Attualmente svolgo il ruolo di DPO (Responsabile della Protezione Dati) per Comuni e Scuole in tutto il territorio Siciliano.

CERTIFICAZIONE:
Corso di Alta Formazione presso l'Università degli Studi di Palermo "Responsabile Protezione Dati - DPO" ANNO 2020.
[VISUALIZZA CERTIFICATO]

 

Chi è realmente il Responsabile della protezione dei dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO), figura prevista dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR)?

Il Garante italiano per la Protezione dei Dati Personali e le Linee-guida del WP243, sviluppate dall’apposito Gruppo di Lavoro Articolo 29 a livello europeo, ci vengono in aiuto, ma non bastano a disperdere il polverone che si sta facendo da ogni parte attorno a questa figura.

 

Vediamo anzitutto quali sono i requisiti di un DPO o RPD che dir si voglia.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO), nominato dal titolare deltrattamento o dal responsabile del trattamento, dovrà:

  • Possedere un’adeguata conoscenza della normativa e delle prassi di gestione dei1.dati personali, anche in termini di misure tecniche e organizzative o di misureatte a garantire la sicurezza dei dati. Non sono richieste attestazioni formalio l’iscrizione ad appositi albi professionali, anche se la partecipazione amaster e corsi di studio/professionali può rappresentare un utile strumento pervalutare il possesso di un livello adeguato di conoscenze.
  • Adempiere alle sue funzioni in piena indipendenza e in assenza di conflitti di interesse. In linea di principio, ciò significa che il RPD non può essere un soggetto che decide sulle finalità o sugli strumenti del trattamento di datipersonali.
  • Operare alle dipendenze del titolare o del responsabile oppure sulla base di un contratto di servizio (RPD/DPO esterno).

Il titolare o il responsabile del trattamento dovranno mettere a disposizione delResponsabile della Protezione dei Dati le risorse umane e finanziarie necessarie all’adempimento dei suoi compiti. Leggendo queste righe si evince che non possono esistere corsi per DPO che qualifichino per questo ruolo, né elenchi o albi. Ovviamente tutti i “corsi per DPO”possono essere più o meno validi per svolgere questa mansione in futuro, ma non forniscono la “patente” per farlo .Le competenze del DPO (insieme di livello di istruzione, conoscenze,capacità/abilità ed esperienza...) devono svariare fra competenze legali, informatiche ed organizzativo-gestionali. Naturalmente il RPD deve conoscere bene il Regolamento UE 679/2016, ma anche il D.Lgs 196/2003 che costituisce tuttora la normativa sulla privacy italiana da oltre 13 anni ed i vari provvedimenti del Garante italiano suvideosorveglianza, Amministratori di Sistema, ecc...

 

Quali saranno le competenze prevalenti? Fino a che livello un DPO deve sapere di sicurezza informatica?
Sicuramente sono più importanti competenze di base consolidate a 360° negli ambiti legale, informatico e gestionale, piuttosto che essere esperti di una materia e non conoscere nulla delle altre. Infatti il DPO non dovrà configurare un firewall (attività che potrà delegare a tecnici sistemisti), ma dovrà sapere cos’è econoscere i suoi principi di funzionamento. Per capire quali competenze precise dovrà possedere il DPO occorre comprendere che il DPO è un ruolo da ricoprire in una determinata organizzazione, dunque sarà importante che il DPO conosca discretamente i processi gestionalid ell’organizzazione in cui dovrà operare ed infunzione del tipo di organizzazione dovràpossedere requisiti minimi differenti.

Per esempio il DPO di un Ospedale o di una organizzazione della Sanità Privata non dovrà necessariamente avere le stesse competenze del DPO di un Comune, di un Ufficio Giudiziario o di una Società che sviluppa software per la profilazione di utenti. Quindi ad ognuno il suo DPO. Infine sottolineo il fatto che il DPO deve essere indipendente dalle altre funzioni aziendali e dipendere solo dal titolare del trattamento, dunque in molte organizzazioni difficilmente una figura interna possiede questi requisiti.

 

Quindi, quali sono i compiti del DPO?
Il Responsabile della Protezione dei Dati dovrà, in particolare:

  • sorvegliare l’osservanza del Regolamento, valutando i rischi di ogni trattamentoalla luce della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e dellefinalità;
  • collaborare con il titolare/responsabile, laddove necessario, nel condurre unavalutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA);
  • informare e sensibilizzare il titolare o il responsabile del trattamento, nonché i dipendenti di questi ultimi, riguardo agli obblighi derivanti dal Regolamentoe da altre disposizioni in materia di protezione dei dati;
  • cooperare con il Garante e fungere da punto di contatto per il Garante su ogniquestione connessa al trattamento;
  • supportare il titolare o il responsabile in ogni attività connessa altrattamento di dati personali, anche con riguardo alla tenuta di un registro delle attività di trattamento.

Esaminando i suddetti punti emerge un ruolo un po’ da consulente e un po’ da auditor, ma con contorni non ben definiti. In base al tipo di organizzazione il DPO o RPD che dir si voglia dovrà svolgere compiti più o meno estesi, potrà essere supportato da un team di altre persone, interne o esterne all’organizzazione, che potranno essere specialisti in ambito informatico, legale o altro a seconda delsettore di appartenenza. Ad esempio in una organizzazione sanitaria il DPO potrebbe essere supportato da esperti nel settore sanitario, ad esempio medici. Anche un DPO esterno potrebbe assumere l’incarico avvalendosi di un team di collaboratori, anche per far fronte alle numerose richieste da parte degliinteressati che potrebbero porre quesiti sulle modalità di trattamento dei propridati personali. Inoltre è da sottolineare il fatto che il DPO deve disporre anche di autonomia erisorse sufficienti a svolgere in modo efficace i compiti cui è chiamato ed è iltitolare (o responsabile) del trattamento che ha l’onere di garantire ciò. In definitiva il perimetro dei compiti del DPO andrebbe definito bene di caso in caso in apposito contratto o delega del titolare.

Si osserva che il GDPR impone al titolare o al responsabile del trattamento di pubblicare i dati di contatto del DPO e di comunicare i dati di contatto del DPO alle pertinenti autorità di controllo; dunque è un incarico ufficiale e pubblico, affinché tutti gli interessati al trattamento di dati personali effettuato dall’organizzazione possano contattare il DPO per richiedere informazioni sul trattamento dei dati che li riguardano. Da ultimo, ma non di minore importanza: i DPO non rispondono personalmente in caso di inosservanza del GDPR, ma tale responsabilità ricade sempre e solo sul titolare osul responsabile del trattamento.

 

Vediamo, infine, in quali casi è previsto il DPO, ovvero quando una organizzazione è obbligata a nominare un DPO.
Dovranno designare obbligatoriamente un RPD:

  • amministrazioni ed enti pubblici, fatta eccezione per le autorità giudiziarie;
  • tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala;
  • tutti i soggetti la cui attività principale consiste nel trattamento, su larga scala, di dati sensibili, relativi alla salute o alla vita sessuale, genetici, giudiziari e biometrici.

Anche per i casi in cui il regolamento non impone in modo specifico la designazione di un RPD, è comunque possibile una nomina su base volontaria. Ma questa frase non farà effetto su quelle Società che pensano di nominare un DPO solo se strettamente obbligatorio per legge. Si precisa che un gruppo di imprese o soggetti pubblici possono nominare un unico RPD.

Dunque un consulente esterno qualificato potrebbe assumere il ruolo di DPO, per così dire, in outsourcing, per diverse organizzazioni. Gli esempi forniti nella Linea-guida del GdL Articolo 29 su chi effettivamente dovrà nominare un DPO in ambito privato forniscono qualche indicazione, ma non dirimonotutti i dubbi. Soprattutto il concetto di “larga scala” è molto dibattuto: preso atto che un medico di famiglia non tratta dati particolari (sanitari in questo caso)su larga scala, salendo sul gradino superiore di questa scala virtuale, quale soggetto, avente comunque un organico ridotto, tratta dati particolari su larga scala: un poliambulatorio privato, una clinica/ospedale privati, un Amministratore di Condominio, un fornitore di servizi di ristorazione collettiva? Speriamo che non siano le sentenze a definire meglio la normativa che, qui come in altre parti, lascia ampio spazio all’interpretazione. Da quanto esposto emerge una similitudine fra la figura del DPO – che deve proteggere i dati personali dell’individuo – e l’RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per la Sicurezza e Salute del Lavoro, secondo il D.Lgs81/2009 e s.m.i.) – che deve garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro -, con undistinguo, però: l’RSPP è responsabile anche legalmente in caso di incidente, mentreil DPO non è responsabile in caso di violazione dei dati personali.

 

Scritto da Giampiero Guzzio
Categoria: Servizi
Visite: 1101
GALLERIA SITI WEB

Il servizio di creazione siti web avvantaggia tutti coloro che credono nella rete, ma soprattutto chi ha capito che internet è la risposta di chi oggi vuole visibilità e desidera competere ad armi pari nella giungla del mercato.

Garantisco un approccio diretto grazie a siti internet di qualità che permettono di vendere prodotti e servizi, ma anche di fidelizzare l'utente e spingerlo a diventare cliente e vostro “ospite fisso” interessato a seguire ogni vostra novità e/o promozione.

Una chiara ed evidente testimonianza, non più solo un biglietto da visita, dove condurre e realizzare i propri affari e conseguentemente il proprio business e successo.

I siti internet realizzati sono ideali sia per le aziende che i professionisti che necessitano di visibilità, ma anche di un rapporto diretto con i propri clienti, grazie a piattaforme sempre aggiornate, gestite a seconda delle esigenze degli utenti, con una grafica accattivante e aggiornamenti costanti per avere davvero un sito di qualità in grado di conquistare la fiducia di tutti i clienti.

Grazie alla collaborazione con esperti SEO ,indicizziamo il sito nei principali motori di ricerca a partire da Google e creiamo un aumento costante di popolarità grazie alla link popularity. Ci occupiamo della gestione delle statistiche di accesso al sito grazie anche dei report relativi al risultato del lavoro. Vi offriamo consulenza in ogni forma a partire dallo sviluppo del sito, per poter aumentare in questo modo il numero dei vostri clienti e guadagnare nuovi contatti. E' proprio in questo modo che permettiamo ai nostri clienti di avanzare raggiungendo i propri obiettivi di successo e business.

A seconda delle richieste e delle esigenze della clientela, cerco sempre di realizzare siti web ben curati nei dettagli e nella grafica passando dal classico sito vetrina all' e-commerce e a siti personalizzati e d'avanguardia grazie a processi molto sofisticati che vi permettono di ottenere i migliori risultati e di essere facilmente trovati e visionati sui motori di ricerca.

Realizzare un sito web di qualità equivale a realizzare un ottimo prodotto vendibile in ogni sua forma e questo è oggi davvero determinante, preludio di un successo che avanza nel tempo. Ecco perché ogni minimo dettaglio diventa estremamente importante.

Propongo inoltre un servizio di gestione e assistenza studiati ad hoc con il cliente per gestire al meglio tutte le varie esigenze e risolvere tutte le problematiche che si possono presentare.

 
Categoria: Servizi
Visite: 2446

Ho maturato una lunga e approfondita esperienza nel trasformare i vostri siti in soluzioni e-commerce di alto livello. Costruisci il tuo sito di commercio elettronico che vi permetterà di aprire il vostro negozio online come la migliore delle vetrine in assoluto, dove i clienti possono acquistare con la massima fiducia.

Mi occupo infatti della realizzazione di siti e-commerce, creando il vostro negozio virtuale di successo.
Il commercio elettronico, infatti, è il nuovo business che permette di realizzare gli obiettivi più ambiziosi, per raggiungerli mettiamo in campo tutta la competenza nella gestione dei negozi online seguendovi passo dopo passo con le migliori strategie e soluzioni. Aprire un negozio virtuale non significa infatti dare valore ad un guadagno alternativo, ma significa creare una propria rete di vendita, quindi un business in grado di portare velocemente a dei risultati veramente da capogiro.

Per questo il mio compito è quello di fornirvi le migliori soluzioni e-commerce che possono riguardare qualsiasi tipologia di prodotto. E' come pensare ad articoli su uno scaffale virtuale, il vostro, e vederli già venduti, la sensazione è davvero meravigliosa anche perchè lo è altrettanto la possibilità di guadagnare.
La mia esperienza mi permette di realizzare e supportare qualsiasi progetto inerente alla vendita online, dalla consulenza al controllo con una gestione flessibile e specifica delle soluzioni che creano e vantano i migliori business di vendita online!

Categoria: Servizi
Visite: 2448

Grazie al nostro personale di fiducia estremamente competente, siamo in grado di trovare per i nostri clienti le migliori soluzioni applicative adatte a tutte le esigenze.

Ci occupiamo dello sviluppo del software e di ogni tipologia di applicazione ottenendo ottimi risultati sin dalle prime fasi. Cerchiamo sempre di anticipare e visualizzare quelli che saranno gli step successivi in modo che il cliente possa avere subito dei risultati tangibili e verificabili.

Poniamo completa attenzione sul progetto nel suo insieme, utilizziamo le tecnologie più all'avanguardia, mentre le verifiche vengono sempre fatte al fianco del cliente.

Specialmente nelle realtà aziendali vengono utilizzati software personalizzati, in quanto non è possibile utilizzare programmi già presenti sul mercato. Se decidete di rivolgervi a noi quale vostro fornitore di fiducia per lo sviluppo di software personalizzato, avrete la massima qualità e la certezza di poter essere chiaramente in vantaggio sui competitor. Vantiamo una consolidata esperienza nello sviluppo software e per questo siamo in grado di seguirvi ed indirizzarvi al meglio.

La realizzazione di sistemi Web e l'integrazione degli stessi con la rete internet è oggi uno dei passaggi fondamentali per rendere la vostra azienda ed i vostri prodotti e servizi competenti in rete. Il nostro obiettivo è proprio fondato sullo sviluppo del software e per questa ragione siamo consapevolmente in grado di realizzare per le aziende le migliori soluzioni. Quello che noi vi offriamo è la massima assistenza e competenza dalla preanalisi al post sviluppo.

Categoria: Servizi
Visite: 2151

Mi occupo di Networking e Wifi, progettando e realizzando reti locali (WAN/LAN) cablate o senza fili (WiFi) per collegare tra loro i PC e Server della vostra azienda.

Sono in grado di fornire ed installare una rete ad hoc in base a quelle che sono le vostre richieste e maggiori priorità, ovviamente testiamo e valutiamo le proposte specifiche per ogni caso.

Con la massima esperienza e professionalità mi occupo delle problematiche di comunicazione di rete per trovare sempre le opportune soluzioni.

Dal momento che la tecnologia avanza rapidamente, sorgono sempre anche nuove problematiche, per questo motivo garantiamo assistenza ai massimi livelli con esperienza e professionalità. Il nostro portfolio comprende diverse tipologie di prodotti in grado di espandere funzionalità e connettività di rete accelerando tutte le strategie delle infrastrutture convergenti.

Cerco sempre di proporre soluzioni aziendali integrate, comunicazioni unificate e tutti servizi anche personalizzati con la massima sicurezza ed afffidabilità.

Categoria: Servizi
Visite: 2111

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consultare l'informativa.

Tel. 3288691952 | Mail: giampiero.guzzio(at)gmail.com | PEC: giampiero.guzzio(at)ordineingpa.it